La Sicilia e i vini della Val di Noto

Visita e Degustazione in cantina | Durata 2 h. circa

L’area di Noto e Pachino è da sempre area di eccellenza per la coltivazione della vite, vanta terreni di natura pianeggiante e di bassa collina con variabilità pedologiche particolarissime che vanno dal bianco calcareo, al nero argilloso, al rosso mediterraneo. In questo territorio della Sicilia sud orientale si trova questa Cantina la cui vocazione è prevalentemente rivolta ai vitigni autoctoni della zona quali il Moscato di Noto e il Nero d’Avola, insieme ad una accurata selezione di diversi cloni di Chardonnay. L’Azienda coltiva frutteti, uliveti e vigneti interamente ad agricoltura biologica biodinamica, e i vini prodotti provengono soltanto da uve proprie. Questa attività vi permette di conoscere la filosofia aziendale, di visitare cantina e vigneti e degustare 3 vini in abbinamento a prodotti locali.


1

Ritrovo

  • Ritrovo h.11:00 (altri orari disponibili su richiesta)
2

Attività e degustazione

L’attività prevede:
  • presentazione della Cantina e della filosofia aziendale
  • itinerario  a piedi tra i vigneti
  • visita della cantina, della barriccaia, silos in acciaio e imbottigliamento con spiegazione del processo di produzione dei vini
  • degustazione 3 vini: 1 Bianco + 1 Rosso + 1 a scelta abbinati alla spizzuliata: pane condito con olio, olive, pomodori secchi, formaggi abbinati a miele e marmellate, focacce modicane
3

Termine visita

Fine servizi Officine Turistiche

Additional information

DestinazioneSicilia
Durata2 h. circa
DifficoltàFacile
Gruppi | IndividualeIndividuale Min. 2 pax

La sicilia e i vini della Val di Noto

Visita e Degustazione in cantina | Durata 2 h. circa


Un’azienda in Sicilia che punta sulla riqualificazione del territorio da sempre vocato alla coltivazione dell’ uva da vino. Infatti, attraverso una selezione massale dalle vigne più vecchie del territorio di Pachino, sono stati individuati diversi biotipi di Nero d’Avola, vitigno principe della zona, sono stati reimpiantate varietà autoctone come il Moscato bianco, da cui nasce il Moscato di Noto vino di antichissime origini, e  sono stati selezionati due cloni di Chardonnay che si sono ben adattati al microclima di Pachino conferendo singolari caratteristiche organolettiche. I metodi d’impianto sono ad alberello e a spalliera: l’impianto ad alberello pachinese ha una densità di 7.000 piante ettaro, gli impianti a spalliera sono stati realizzati con una densità di 5500 piante ettaro, sfruttando al meglio le pendenze del suolo, l’irraggiamento solare e i venti dominanti della zona. Un angolo della Sicilia sud orientale tra Pachino e Noto, definita capitale del Barocco il cui centro storico è stato dichiarato nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Cosa prevede il tour:
Visita in cantina con degustazione 3 vini + tour tra i vigneti + visita barricaia + “spizzuliata” (durata visita: 2 h. circa)

LUOGO DI PARTENZA/ARRIVONoto SR
ORARIO ATTIVITÁ11:00
INCLUSO
1 visite in cantina con degustazione 3 viniItinerario tra i vigneti + barricaia
3 vini in degustazione, “spizzuliata”Assicurazione
NON INCLUSO
Tasse soggiorno
Mance