A scoprire il Casavecchia nella Valle del medio Volturno

Visita guidata e Degustazioni | Durata 2 h. circa

L’origine del vitigno Casavecchia è antichissima: è possibile che coincida con l’uva del vino Trebulanum, forse proveniente dall’insediamento di Trebula Balliensis, citato da Plinio il Vecchio nel XIV libro della Naturalis Historia e bevuto dai legionari dell’antica Roma. La Cantina che visiterete è ubicata nella bassa valle del fiume Volturno in Campania, a nord di Caserta in una vasta area dominata dall’agricoltura, punteggiata da piccoli borghi e recinta da una verde catena collinare. Con questa attività avrete l’opportunità, oltre alla visita ai vigneti e alla cantina, di partecipare ad una verticale di 6 annate di Casavecchia partendo dal campione in botte fino ad arrivare ad annate di dieci/dodici anni precedenti.


1

Ritrovo

  • Ritrovo presso la Cantina h. 11:00

2

Visita e degustazione

L’attività prevede:
  • Benvenuto in Cantina
  • Visita ai vigneti
  • Visita in Cantina
  • Visita all bottaia con degustazione di:
    Verticale di 6 annate dello stesso vino da ultima vendemmia (campione botte) fino a 10/12 annate precedenti abbinato a mozzarella di bufala, pecorini e caprini locali e salumi di suino casertano.
3

Termine visita

Fine servizi Officine Turistiche

Additional information

DestinazioneCampania
Durata2 h. circa
DifficoltàFacile
Gruppi | IndividualeIndividuale Min. 2 pax

A scoprire il Casavecchia nella Valle del medio Volturno

Visita guidata e Degustazioni | Durata 2 h. circa


Sul Casavecchia regna un alone di mistero, fatta eccezione per la leggenda tramandata dai contadini che fanno risalire la scoperta in un vecchio rudere a casa vecchia, nel Comune di Pontelatone, di un ceppo di circa 1 metro di diametro, probabilmente sopravvissuto alle tremende epidemie di oidio (1851) e di fillossera. Il Casavecchia, dotato di caratteristiche di straordinaria qualità, è oggi oggetto di studi da parte delle facoltà di agraria dell’Università di Napoli e Firenze. L’affinamento per la tipologia Rosso deve essere di almeno due anni, di cui almeno uno in legno, mentre per il vino Riserva tre anni, di cui almeno 18 mesi in legno. Le caratteristiche del vino sono: colore rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; olfatto intenso, persistente, caratteristico; palato secco, sapido, giustamente tannico, morbido e di corpo. Il Casavecchia oggi rappresenta una nuova frontiera per la viticoltura di Terra di Lavoro ed una potenzialità da inserire in un mercato che richiede sempre più prodotti in sintonia con il territorio d’origine.

Cosa prevede il tour:
Visita ai vigneti + Visita in Cantina + Verticale 6 vini + Degustazione prodotti locali (durata: 2 h. circa)

LUOGO DI PARTENZA/ARRIVOPontelatone CE
ORARIO ATTIVITÁ11:00
INCLUSO
1 visite CantinaVisite ai Vigneti
Verticale 6 vini + abbinamento prodotti localiAssicurazione
NON INCLUSO
Tasse soggiorno
Mance

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review