Visita guidata alla cantina e ai vigneti del Prosecco Superiore
Visita e Degustazione in cantina | Durata 2 h. circa
L’area di produzione del Prosecco Superiore è interamente in provincia di Treviso e più precisamente nella fascia collinare pedemontana tra Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene. È vinificato a partire da uve Glera, un vitigno semi-aromatico, con l’aggiunta di altre uve locali come la Bianchetta, la Perera e il Verdiso. In molti casi, anche per il Conegliano Valdobbiadene si può parlare di viticoltura eroica: spesso i ripidi versanti delle colline non consentono la meccanizzazione e quasi tutte le lavorazioni sono faticosamente effettuate a mano. La versione più famosa e popolare è il Prosecco Spumante, prodotto da vini base e spumantizzato in auto-clave mediante il metodo Martinotti-Charmat, il che permette di esprimere al meglio le tipiche note floreali e fruttate. Vengono prodotti anche Prosecco DOCG fermo e frizzante, tipicamente secchi. Importante è la zonizzazione dei vigneti che molti produttori stanno evidenziando anche in etichetta con la menzione Rive che indica un vigneto particolare che grazie alla sua esposizione e al substrato su cui cresce regala vini di altissima qualità. Il Conegliano Valdobbiadene viene commercializzato indicando il residuo zuccherino presente: Extra-dry, Dry e Brut.
Cosa prevede il tour:
Tour tra le Colline + visita in cantina con degustazione 4 vini + Formaggi e Salumi(durata visita: 2 ore circa)
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO | Vittorio Veneto |
ORARIO PARTENZA | Ritrovo alle ore 10.00 oppure 15.30 |
INCLUSO | 1 visite in cantina | Salumi + Formaggi | 4 vini in degustazione | Assicurazione |
|
NON INCLUSO | |