Il Trentino Alto Adige ha un territorio interamente montuoso diviso in due dalla Valle dell’Adige e confina con la Lombardia, il Veneto, l’Austria e la Svizzera. La superficie vitata è di solamente 8.200 ettari e i vitigni più coltivati sono: Schiava, Lagrein, Gewurztraminer, Riesling, Nosiola, Chardonnay, Cabernet, Pinot nero, Teroldego.
Scopri QUI i vini del Trentino Alto Adige
I Vini in Trentino Alto Adige
- Alto Adige o dell’Alto Adige | Südtirol
- Casteller
- Delle Venezie Igt
- Lago di Caldaro o Caldaro | Kalterersee o Kalterer
- Mitterberg Igt
- Teroldego Rotaliano
- Trentino
- Trento
- Valdadige | Etschtaler
- Valdadige Terradeiforti
- Vallagarina Igt
- Vigneti delle Dolomiti | Weinberg Dolomiten Igt
Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini del Trentino Alto Adige e d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche.
Le attività di Officine Turistiche in Trentino Alto Adige
Accompagnati dai proprietari della Tenuta Lieselehof, attraverso un percorso totalmente immerso nei vigneti, visiterete il Museo delle viti, dove sono custodite più di 350 diverse varietà di viti provenienti da ogni parte del mondo e, dopo avere attraversato i vigneti Weissburgunder, Gewürztraminer e Julian sarà possibile ammirare, da un punto panoramico, un terzo dei vigneti dell’Alto Adige. Al termine dell’itinerario visiterete la tenuta biologica dove sarà possibile degustare 5 vini abbinati a salumi, formaggi e verdure.
Scopri di più, clicca qui