L’Umbria ha un territorio montuoso per il 30% e collinare per il restante 70%. Confina con Marche, Lazio e con la Toscana. La superficie vitata è di 13.500 ettari e i vitigni più coltivati sono: Trebbiano toscano, Grechetto, Verdello, Malvasia, Trebbiano spoletino, Chardonnay, Canaiolo bianco, Trebbiano giallo, Pignoletto, Tocai, Traminer, Riesling, Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo, Sagrantino, Cabernet sauvignon, Montepulciano, Canaiolo nero, Barbera.
Scopri QUI i vini dell’Umbria
I Vini in Umbria
- Allerona Igt
- Amelia
- Assisi
- Bettona Igt
- Cannara Igt
- Colli Altotiberini
- Colli del Trasimeno
- Colli Martani
- Colli Perugini
- Lago di Corbara
- Montefalco
- Montefalco Sagrantino
- Narni Igt
- Orvieto
- Rosso Orvietano
- Spello Igt
- Spoleto
- Todi
- Torgiano
- Torgiano Rosso Riserva
- Umbria Igt
Scopri QUI un’eccezionale guida ai vini dell’Umbria e d’Italia. Un’edizione aggiornata e ampliata, con numerose mappe per identificare dove la produzione vitivinicola si colloca ai vertici mondiali per quantità, qualità e varietà delle denominazioni e dei territori. Un grande racconto geografico che illustra il profondo rapporto tra vino e territorio. Le mappe tematiche e i grafici di degustazione presenti favoriscono l’immediata conoscenza dei vini, dei territori e delle loro principali caratteristiche.
Le DOC e DOCG in Italia divise per regione