L’Alto Adige nel Bicchiere
Lunedì 19 novembre al Four Seasons Hotel Milano
I Vignaioli dell’Alto Adige:
L’associazione Vignaioli dell’Alto Adige rappresenta oggi 100 produttori di vino delle diverse regioni vitivinicole della provincia che si estendono dalla Val Venosta alla Valle Isarco fino alla Bassa Atesina. Oltre alle caratteristiche particolari dovute ai diversi tipi di terreno, ogni vignaiolo conferisce ai propri vini una nota individuale che ne rispecchia il carattere.
Nel 1999, dodici vignaioli altoatesini si unirono fondando un’associazione di produttori indipendenti. L’obiettivo dell’associazione è di rappresentare gli interessi dei propri soci, di fornire servizi specifici del settore e di rappresentare la cultura vitivinicola dell’Alto Adige.
Obiettivi dell’Associazione:
Le caratteristiche che più rappresentano i Vignaioli dell’Alto Adige sono l’individualità, la qualità e l’indipendenza. Tra i soci si contano principalmente aziende familiari che, con passione ed autenticità, si dedicano alla produzione di vini in ogni singola fase dalla vigna al bicchiere.
Oltre ad un ampio servizio di consulenza e al continuo scambio di esperienze, l’Associazione offre ai propri soci viaggi alla scoperta delle diverse regioni vitivinicole d’Europa e organizza regolarmente conferenze su temi specifici. Grazie alle manifestazioni in Italia e all’estero, i Vignaioli dell’Alto Adige contribuiscono ad aumentare la notorietà dei vini altoatesini.

A Milano la 3ª edizione di L’Alto Adige nel bicchiere:
Lunedì 19/11 dalle 18 alle 21 al Four Seasons Hotel Milano l’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige presenta “L’Alto Adige nel bicchiere”: wine tasting organizzato per diffondere la conoscenza delle piccole produzioni e del ricco patrimonio enologico altoatesino.
Presenti 25 vignaioli che offriranno al pubblico oltre 100 vini, di cui circa il 30% BIO. Il meglio della loro produzione, con un’ineguagliabile ricchezza nella varietà e nella tipicità. Dal Santa Maddalena al Müller Thurgau, dal Blauburgunder (pinot nero) al Weissburgunder (pinot bianco), dal Lagrein al Gewürztraminer. Ad accompagnare la degustazione dei vini alcuni assaggi di prodotti tipici altoatesini (speck, formaggi e pane) selezionati dai Vignaioli fra i produttori locali che condividono la stessa filosofia di qualità e di produzione sostenibile.
I vini saranno “raccontati” dagli stessi vignaioli tutti presenti che dalla vendemmia all’imbottigliamento seguono in prima persona e con cura assoluta la nascita del proprio prodotto, promuovendo le tipicità enologiche del territorio e salvaguardando alcuni vitigni autoctoni dal rischio di estinzione, come l’Associazione stessa si ripromette.
- Four Season Hotel – Milano Via Gesù 6/8 | MM3 Fermata Montenapoleone
- Lunedì 19 novembre h.16:00 – 21:00 (dalle 16 alle 18 solo su invito operatori)
- Ingresso 15€
- Ufficio Stampa | MCS & Partners
Pensiamo che il turismo enogastronomico e l’enoturismo siano la chiave d’accesso per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.