Valle dell’Acate
Il Palmento Valle dell'Acate

Valle dell'Acate

Valle dell’Acate sorge nel Feudo Bidini tra i colli sinuosi della Valle del Dirillo. La cantina, fondata per iniziativa della famiglia Jacono, è dedita da sempre alla viticoltura e alla produzione vitivinicola sin da quando Vittoria era il centro siciliano più attivo nell’esportazione del vino destinato al mercato francese, alla fine del XIX secolo. Da allora tale vocazione è stata custodita e tramandata nel tempo, con la volontà di perfezionare e far conoscere la propria produzione a livello internazionale.

Scopri QUI i vini di Valle dell’Acate

Forte di questa eredità Valle dell’Acate si è specializzata nella coltivazione dei vitigni autoctoni più pregiati e rigogliosi che crescono in queste terre, riuscendo così ad ottenere grandi vini, tra i quali il lustro della produzione vinicola siciliana, il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. Nel tempo lo spirito dell’azienda è diventato l’espressione autentica di un modo di fare vino, dove l’antica tradizione vinicola e la natura si combinano profondamente dando origine a vini di straordinaria qualità e carattere. Oggi Valle Dell’Acate, condotta dall’ultima generazione della famiglia Jacono e dalla famiglia Ferreri, è una delle realtà più importanti nel panorama enoico della Sicilia sud orientale, impegnata nel proseguire e valorizzare l’antichissima tradizione vitivinicola della provincia di Ragusa, nel triangolo di territorio tra Acate, Comiso e Vittoria.

Prenota ora la tua visita

Attraverso la coltivazione dei più pregiati vitigni autoctoni, l’impiego di impianti tecnologicamente avanzati e grazie ad un’esperienza secolare tramandata da generazione in generazione, Valle dell’Acate offre una serie di vini di incontrastato pregio, solari, dinamici e aromatici; la famosa D.O.C.G Cerasuolo di Vittoria, i D.O.C Il Frappato, Insolia e Zagra, gli I.G.T il Moro, Bidis, Rusciano e Tané, ottenuto dalla selezione nelle vendemmie più importanti dei migliori grappoli. Una produzione che ha ottenuto un forte riconoscimento anche nel panorama internazionale.

Scopri QUI i vini di Valle dell’Acate

NomeDenominazioneUvaggio
ZAGRASicilia Bianco D.O.C.Grillo in purezza
BIDISSicilia D.O.C.Chardonnay
IL FRAPPATOVittoria Frappato D.O.C.Frappato in purezza
CERASUOLO DI VITTORIACerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G.Nero d’Avola 60%; Frappato 40%
IL MOROSicilia Nero d’Avola D.O.C.Nero d’Avola in purezza
RUSCIANOSicilia D.O.C.Syrah
TANÉSicilia Rosso I.G.T.Nero d’Avola

Con una produzione annua di circa 400.000 bottiglie, i vini della Valle dell’Acate, vengono esportati con successo nel mondo, e hanno raggiunto oltre agli Stati Uniti, l’Europa, e il Canada, i nuovi mercati dell’Asia, dal Giappone alla Cina, dalla Russia all’India, e sono ben posizionati e riconosciuti in Italia e in particolar modo in Sicilia.

Prenota ora la tua visita

Cerasuolo di Vittoria Valle dell’Acate
Gaetana Jacono Valle dell’Acate
La Tenuta Valle dell’Acate
La bottaia Valle dell’Acate
Bottiglie di Cerasuolo di Vittoria Valle dell’Acate
La cantina di Valle dell’Acate
Valle dell’Acate dettaglio
Un bicchiere di bianco Valle dell’Acate
Valle dell’Acate la Tenuta
Vigna a Valle dell’Acate

Prenota ora la tua visita

 

 

 

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.