Veneto Prodotti tipici
veneto-prodotti-tipici

La cucina del Veneto è ricca e variegata grazie alla presenza di un’ampia varietà di prodotti orticoli, di un allevamento in collina e in montagna, di una vasta scelta di prodotti ittici, sia di fiume che di laguna, di cacciagione e di una coltura agraria su vasta scala. Il Mais e il Riso sono i cereali di base, Polenta e Riso accompagnano infatti un’infinità di piatti; la Mosa, Polenta Pastizzada, Polenta e Baccalà, Risotto al Radicchio, Risotto e Fagioli e così via. Tra gli antipasti troviamo Baccalà Mantecato, Anguille, Sarde in Saor, Sardine all’Olio, Soppressa Vicentina. Tra i primi piatti la scelta è molto ampia: Bigoli in Salsa o con le Sarde, Casunziei, Gnocchi alla Cadorina, Lasagne, Pasta e Fagioli, Risi e Bisi, Riso alla Chioggiotta, Risotto Polesano, Risotto al Radicchio. Anche tra i secondi c’è solo l’imbarazzo della scelta: Baccalà alla Vicentina, Moleche, Seppie al Tegame, Pollo alla Padovana, Anatra, Faraona, Polenta e Osei. Da non dimenticare la produzione casearia con molti formaggi DOP come Asiago, Piave, Puzzone di Moena e Casatella Trevigiana. Infine, tra i dolci, il celeberrimo Pandoro, la Sbrisolona e i Baicoli.

Scopri QUI le migliori ricette della cucina del Veneto


Veneto

I Prodotti tipici del Veneto

  • Aglio Bianco Polesano DOP
  • Anguilla del Delta del Po → Cabernet di Arcole
  • Asiago DOP → Gambellara Classico
  • Asparago Bianco del Sile → Lison-Pramaggiore Tocai Classico
  • Asparago Bianco di Bassano → Breganze Vespaiolo
  • Asparago Bianco di Cimadolmo IGP → Breganza Bianco
  • Asparago di Badoere IGP → San Martino della Battaglia
  • Bibanesi
  • Biscotti Bussolai → Gambellara Vin Santo Classico
  • Bisi de Lumignan → Colli Berici Garganega
  • Broccolo di Bassano
  • Broccolo Fiolaro di Creazzo
  • Carciofo Violetto di Sant Erasmo
  • Casatella Trevigina DOP → Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
  • Ciliegia dei Colli Asolani
  • Ciliegia di Marostica
  • Coniglio Veneto → Terre di Franciacorta Bianco
  • Cotechino Modena IGP → Trentino Pinot Nero
  • Cozza di Scardovari DOP → Merlara Bianco/Bosco Eliceo Bianco
  • Fagiolo Borlotto Nano di Levada
  • Fagiolo di Lamon IGP → Valcalepio Bianco
  • Farina di Mais Marano
  • Formaggio Bastardo → Piave Raboso
  • Formaggio Morlacco → Lessini Durello Passito
  • Formaggio Ubriaco → Breganze Torcolato
  • Frittelle Veneziane → Ramandolo
  • Galani e Crostoli → Recioto di Soave
  • Gallina di Polverara → Garda Merlot
  • Gallina Padovana → Colli Euganei Rosso
  • Garda Olio Extra Vergine di Oliva DOP
  • Grana Padano DOP → Oltrepò Pavese Rosso
  • Insalata di Lusia
  • Latteria → Lison-Pramaggiore Sauvignon
  • Luganega Trevigiana → Piave Merlot
  • Mandorlato di Cologna Veneta → Recioto di Soave
  • Marrone di Combai IGP
  • Marrone di San Zeno IGP
  • Marrone del Molfenera IGP
  • Melone del Delta Polesano
  • Miele delle Dolomiti Bellunesi
  • Moeche → Prosecco di Valdobbiadene
  • Montasio DOP → Bianco di Custoza
  • Monte Veronese DOP → Gambellara Classico
  • Pan Biscotto
  • Pandoro di Verona → Recioto di Soave Spumante
  • Patata Americana di Anguillara e Stroppare
  • Pecora Alpagota → Collio Merlot
  • Pera del Medio Adige
  • Pesca di Verona IGP
  • Piave DOP → Piave Verduzzo
  • Pisello di Borso del Grappa
  • Pomodoro del Cavallino
  • Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP → Soave Classico Superiore
  • Provolone Valpadana DOP → Botticino
  • Radicchio di Chioggia IGP
  • Radicchio di Verona
  • Radicchio Rosso di Treviso IGP
  • Radicchio Variegato di Castelfranco IGP
  • Ricotta Affumicata → Alto Adige Sylvaner
  • Riso del Delta del Po
  • Riso di Grumolo delle Abbadesse
  • Riso Nano Vialone Veronese IGP
  • Salame di Cremona IGP → Lugana
  • Salamini Italiani alla Cacciatora DOP → Colli Martani Grechetto
  • Soppressa Vicentina DOP → Breganze Vespaiolo
  • Taleggio DOP → Terre di Franciacorta Bianco
  • Veneto DOP Olio Extra Vergine di Oliva
  • Zampone Modena IGP → Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
  • Zucca Marina di Chioggia → Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante

Scopri i Vini del Veneto


veneto-prodotti-tipici

About Author

client-photo-1
Guido Clerici
Guido Clerici | Fotografo dal 1990, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004, ha pubblicato copertine, servizi redazionali e pubbliredazionali sui più importanti magazine italiani ed internazionali (GQ Italia-Germania-Russia-Spagna, AD Russia, Traveller Russia, Max, Abitare, Interni), ritraendo celebrità italiane ed estere come John Malkovich, Casey Stoner, Chef Cracco, Vico Magistretti, Winton Marsalis, Pistorius e molti altri ancora. Collabora con aziende, studi di architettura e di design realizzando immagini per brochure, cataloghi e siti web. È stato rappresentato da Grazia Neri, la prima agenzia fotografica italiana, ed attualmente dall’Agenzia LUZphoto di Milano. Oltre che di fotografia si occupa di vino, gastronomia e turismo. Tra il 2010 e il 2012 consegue i titoli di Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi, il Diploma di Sommelier con l’AIS e il Titolo di Assaggiatore formaggi con l’ONAF. Con Officine Turistiche, una piattaforma on line le cui principali attività sono correlate alla proposta di itinerari e percorsi enogastronomici fortemente basati sulla mobilità sostenibile, offre servizi quali realizzazione di servizi fotografici, creazione siti web ed organizzazione eventi.